ISS Internation Space Station

Stazione Spaziale Internazionale Che cos’è la ISS? La Stazione Spaziale Internazionale, conosciuta con la sigla ISS (dall’inglese International Space Station), è una grande struttura che orbita intorno alla Terra.È come una casa-laboratorio nello spazio, dove vivono e lavorano astronauti di diversi Paesi. La ISS gira attorno al nostro pianeta a circa 27.000 chilometri all’ora e […]

Read More

Terremoto in Myanmar

Il 28 marzo 2025, alle 12:50 ora locale, un potente terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito la regione di Sagaing, nel Myanmar centrale, con epicentro situato a circa 16 km a nord-nord-ovest della città di Sagaing e 19 km a nord-ovest di Mandalay, la seconda città più grande del paese. Il sisma è stato seguito […]

Read More

Radioattività e Marie Curie

Che cos'è la radioattività? Gli atomi sono le unità fondamentali della materia. Alcuni atomi, detti instabili, hanno un nucleo che si trasforma spontaneamente, emettendo energia sotto forma di radiazioni. Questo processo viene chiamato decadimento radioattivo e può avvenire in tempi molto lunghi (migliaia o milioni di anni) o più rapidamente, a seconda dell’elemento. Tipi di […]

Read More

Diagramma di fase dell’acqua

Questa immagine (diagramma), è chiamato anche diagramma di fase. In particolare, è il diagramma di fase dell'acqua, un liquido a noi molto noto e con caratteristiche molto particolari. Indica il passaggio da solido, liquido, vapore, gas, in funzione della temperatura e della pressione. Come si legge? Sull'asse orizzontale avete la temperatura che aumenta verso destra. […]

Read More

Capra Cavolo e Lupo

Risolvi il problema della capra, del cavolo e del lupo. Un contadino deve portare dall'altra parte di un fiume una capra, un cavolo e un lupo. La barca può portare solo il contadino e un oggetto alla volta. Ma c'è un problema, la capra non può rimanere sola con il lupo e la capra non […]

Read More

Orologio solare “Meridiana”

Costruisci un orologio solare, anche chiamato "meridiana" (Sundial) La meridiana ti permetterà di conoscere l'ora del giorno con l'aiuto del sole. Materiale necessario: Dobbiamo poi conoscere la propria latitudine (ad esempio: Firenze è a circa 44°). Ci servirà per costruire lo gnomone. Seguire poi le indicazioni riportate nel video.

Read More

Il regno periodico

Una visione del chimico Peter Atkins. The periodic Kingdom: a journey into the land of the chemical elements (Il regno periodico: un viaggio nei territori del regno periodico). Possiamo pensare alla tavola periodica come alla mappa di un regno, immaginate la mappa del "Signore degli anelli". Ogni quadratino, corrisponde ad un elemento (ossigeno, idrogeno, ferro, […]

Read More