Geogebra.org (in particolare Geogebra classico) è il sito internet che vi permette di disegnare le figure geometriche con precisione:
Tag: 1_prima

Diagramma di fase dell’acqua
Questa immagine (diagramma), è chiamato anche diagramma di fase. In particolare, è il diagramma di fase dell'acqua, un liquido a noi molto noto e con caratteristiche molto particolari. Indica il passaggio da solido, liquido, vapore, gas, in funzione della temperatura e della pressione. Come si legge? Sull'asse orizzontale avete la temperatura che aumenta verso destra. […]

Plasma – Il quarto stato della materia
Il plasma è considerato il quarto stato della materia. Si tratta di un gas attraversato da corrente elettrica. Un miscuglio di ioni ed elettroni. La luce al neon La luce al neon ne è un esempio. I tubi al neon sono riempiti appunto di questo gas, si tratta di un gas nobile (significa che non […]

Capra Cavolo e Lupo
Risolvi il problema della capra, del cavolo e del lupo. Un contadino deve portare dall'altra parte di un fiume una capra, un cavolo e un lupo. La barca può portare solo il contadino e un oggetto alla volta. Ma c'è un problema, la capra non può rimanere sola con il lupo e la capra non […]

Stati della materia e passaggi di stato
🌡️ Gli stati di aggregazione della materia La materia è tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio. Anche se può sembrare molto diversa (come l’acqua, il ferro o l’aria), tutta la materia può esistere in diversi stati di aggregazione. I principali sono tre: 🧊 1. Stato solido 👀 Le particelle vibrano, ma […]

Orologio solare “Meridiana”
Costruisci un orologio solare, anche chiamato "meridiana" (Sundial) La meridiana ti permetterà di conoscere l'ora del giorno con l'aiuto del sole. Materiale necessario: Dobbiamo poi conoscere la propria latitudine (ad esempio: Firenze è a circa 44°). Ci servirà per costruire lo gnomone. Seguire poi le indicazioni riportate nel video.

Frazioni e numeri misti
Impara a conoscere le frazioni e numeri misti con la simulazione di Phet Colorado Univertsity

Maths in english
Qui troverete la spiegazione di alcuni importanti vocaboli riguardanti la matematica, in lingua inglese. Sarà possibile fare anche un test di verifica. Di seguito un utile risorsa (https://7esl.com/mathematical-terms/)
Moria delle api
Un documentario di Piero Angela

Ebollizione a temperatura ambiente
Tutti sappiamo che l'acqua va in ebollizione alla temperatura di 100°C. A questa temperatura, improvvisamente, iniziano a formarsi delle bolle di valore acqueo, che si spostano verso la superficie e si disperdono nell'atmosfera. L'acqua rimarrà alla temperatura di ebollizione, senza crescere oltre, finché non sarà evaporata tutta. ...Ma questo non è del tutto vero... 100°C […]