Il tabagismo è l’abitudine di fumare tabacco, in particolare sigarette.
Anche se può sembrare “normale” in certi ambienti, fumare è una delle principali cause di malattie e morte evitabili nel mondo.
Cosa contiene una sigaretta?
Una sigaretta non contiene solo tabacco, ma anche oltre 4.000 sostanze chimiche, molte delle quali sono tossiche e cancerogene (cioè possono causare il cancro).
Tra queste ci sono:
- Nicotina: crea dipendenza
- Catrame: danneggia i polmoni
- Monossido di carbonio: riduce l’ossigeno nel sangue
- Ammoniaca, arsenico, acetone...
Effetti sulla salute
Fumare può causare:
- Tumori (soprattutto ai polmoni, bocca, gola)
- Malattie cardiache
- Bronchite cronica e enfisema
- Problemi alla pelle e ai denti
- Riduzione delle difese immunitarie
- Dipendenza fisica e psicologica
Il fumo passivo
Anche chi non fuma, ma respira il fumo degli altri (fumo passivo), corre rischi:
- Bambini e neonati sono particolarmente vulnerabili
- Può causare asma, bronchiti, otiti e altri disturbi
Fumo e giovani
Molti adolescenti iniziano a fumare per:
- Curiosità
- Imitazione
- Pressione del gruppo
- Desiderio di sembrare grandi
Ma la nicotina crea dipendenza molto rapidamente e smettere diventa difficile.
Lo sapevi che…
- In media, un fumatore vive 10 anni in meno di un non fumatore
- Chi smette di fumare, anche dopo molti anni, riduce subito i rischi
- Ogni anno, il fumo uccide più di 8 milioni di persone nel mondo
Cosa puoi fare
- Non iniziare: è la scelta migliore
- Informati bene sui rischi
- Chiedi aiuto se conosci qualcuno che vuole smettere
- Dì no con fermezza se qualcuno ti offre una sigaretta

Cosa dice un esperto (intervista a un medico della ASL)
Dott. Maurizio Varese, Resp. Servizio Dipendenze Zona Apuane