Stazione Spaziale Internazionale

Table of Contents
Che cos’è la ISS?
La Stazione Spaziale Internazionale, conosciuta con la sigla ISS (dall’inglese International Space Station), è una grande struttura che orbita intorno alla Terra.
È come una casa-laboratorio nello spazio, dove vivono e lavorano astronauti di diversi Paesi.
La ISS gira attorno al nostro pianeta a circa 27.000 chilometri all’ora e compie un giro completo della Terra ogni 90 minuti.
A cosa serve?
La ISS viene usata per fare esperimenti scientifici che sulla Terra non sarebbero possibili, perché nello spazio c’è una condizione chiamata microgravità (assenza quasi totale di gravità).
Gli astronauti studiano:
- il comportamento del corpo umano nello spazio
- come crescono le piante in assenza di gravità
- nuovi materiali e tecnologie per future missioni su Luna e Marte
Chi lavora sulla ISS?
Sulla Stazione Spaziale vivono e lavorano da tre a sette astronauti alla volta. Provengono da agenzie spaziali di diversi Paesi:
- NASA (Stati Uniti)
- ESA (Agenzia Spaziale Europea)
- Roscosmos (Russia)
- JAXA (Giappone)
- CSA (Canada)
Anche l’Italia partecipa con i suoi astronauti. Tra i più famosi ci sono Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.
Com’è fatta la ISS?
La Stazione è composta da diversi moduli, cioè stanze collegate tra loro. Alcuni servono per gli esperimenti scientifici, altri per vivere: mangiare, dormire, lavarsi e comunicare con la Terra. Ci sono anche zone dove si agganciano le navicelle spaziali che portano rifornimenti e nuovi astronauti.
Alcune curiosità
- Gli astronauti dormono in sacchi a pelo fissati alle pareti, per non galleggiare mentre dormono.
- In un solo giorno, dalla ISS si possono vedere 16 albe e 16 tramonti, perché gira molto velocemente attorno alla Terra.
- È possibile vedere la ISS dalla Terra anche a occhio nudo. Sembra una stella molto luminosa che si muove nel cielo.
Per sapere quando passerà sopra la tua città, puoi consultare il sito:
https://spotthestation.nasa.gov
Quando è stata costruita?
La costruzione della ISS è iniziata nel 1998 e continua ancora oggi. È il risultato di una grande collaborazione tra diversi Paesi del mondo, uniti per esplorare e studiare lo spazio.
Video - La vita sulla ISS
