aria viziata

Inquinamento atmosferico

Lo smog nelle nostre città.
Lo smog nelle nostre città.

Le cause dell'inquinamento atmosferico

L'inquinamento atmosferico è dovuto all’immissione nell’aria di sostanze tossiche che normalmente non sono presenti, oppure all’aumento eccessivo di sostanze naturali. Tra queste:

  • Polveri sottili di vario genere (ad esempio prodotte dal traffico stradale)
  • Aumento della CO₂ (anidride carbonica)
  • Presenza di NO₂ (biossido di azoto), prodotto in genere durante la combustione (motori a scoppio, industrie, impianti di riscaldamento)

Il biossido di azoto è in parte prodotto dagli autoveicoli.

    Polveri sottili
    Polveri sottili
      NO2 - Biossido di azoto
      Biossido di azoto, è in parte prodotto dagli autoveicoli.

      Effetto serra [Greenhouse Effect]

      Effetto serra

      L’effetto serra è il fenomeno attraverso il quale il calore proveniente dal sole viene intrappolato all’interno dell’atmosfera terrestre.

      È lo stesso principio che avviene in una serra:

      • i raggi solari entrano all’interno
      • riscaldano il terreno
      • il calore rimane intrappolato dalla copertura in vetro

      Sul nostro pianeta accade qualcosa di simile:

      • i raggi solari attraversano l’atmosfera
      • riscaldano il terreno e l’acqua
      • parte di questo calore resta intrappolato perché l’atmosfera funziona come una copertura

      Alcune sostanze inquinanti e l’aumento di certi gas (come la CO₂) potenziano questo effetto.

      La CO₂ è uno dei principali gas serra.
      Se aumenta l’effetto serra, aumenta anche la temperatura media del pianeta.

      Conseguenze dell’aumento della temperatura:

      • scioglimento dei ghiacciai
      • innalzamento del livello dei mari
      • cambiamenti climatici (uragani, alluvioni, siccità, modifiche delle correnti marine)

      Inquinamento atmosferico ed effetto serra

      Inquinamento negli ambienti chiusi

      Spesso gli ambienti chiusi sono più inquinati degli spazi aperti.

      Perché?

      • il ricambio d’aria è scarso
      • ci sono fonti inquinanti all’interno (detergenti, materie plastiche, mobili, ecc.)
      • le persone stesse emettono CO₂
      • aumenta la carica batterica e virale a causa della presenza di molte persone

      Aprire le finestre è fondamentale!

      Cosa succede se aumenta la concentrazione di CO₂ negli ambienti chiusi?

      • diminuisce la concentrazione di ossigeno (O₂)
      • aumenta la carica batterica e virale
      • si verificano sintomi come:
        • mal di testa
        • sonnolenza
        • difficoltà di concentrazione
        • calo dell’attenzione

      Problemi di salute legati alla concentrazione di CO2

      Esperimento sulla qualità dell’aria

      Uno studio condotto dalle università di Harvard e Syracuse (pubblicato su Environmental Health Perspectives) dimostra che:

      In ambienti chiusi con molta CO₂, le performance cognitive peggiorano e la produttività si riduce.

      Secondo i ricercatori, l’anidride carbonica comincia ad avere effetti negativi sul cervello già a concentrazioni relativamente basse.

      • I limiti consigliati si aggirano intorno a 1000–1500 ppm (parti per milione)
      • Oltre 5000 ppm si entra in una zona potenzialmente pericolosa

      La qualità dell'aria e un esperimento condotto in classe (pdf)

      The London Great Smog

      Londra, 5–9 dicembre 1952

      Durante questi giorni, a causa dello smog e delle condizioni climatiche sfavorevoli, morirono tra le 4000 e le 12000 persone.

      Le cause:

      • uso massiccio di carbone per il riscaldamento domestico
      • emissioni industriali
      • condizioni meteo che impedirono la dispersione dello smog

      Immagine storica:
      Un poliziotto nella Londra del 1952, avvolto nella nebbia tossica.

      The Great Smog (Londra dal 5 al 9 dicembre 1952, dalle 4000 alle 12000 vittime)

      Un poliziotto nella Londra del 1952